Per una palla
COME POSSONO ESSERE UTILI LE PALLINE (DI POLISTIROLO)
Pescando nei torrenti alpini mi sono reso conto di quanto sia importante vedere la nostra mosca nelle turbinose correnti che i vari ostacoli creano sulla superficie dell’acqua.
L’artificiale deve essere molto leggero e avere una posizione in pesca il più naturale possibile.
Oltre ad avere le specifiche descritte deve inoltre avere robustezza dato che non si deve rovinare quando il nostro amato pinnuto sale a prendere la mosca.
Per costruire il nostro artificiale useremo una pallina di polistirolo rivestita con una calza a rete di nylon per dargli maggior robustezza, così che anche dopo diverse catture rimarrà perfetto.
La pallina di polistirolo inoltre ci darà la possibilità di vedere il nostro artificiale nelle situazioni più difficili con correnti vorticose aumentandone notevolmente la galleggiabilità.
Si potranno usare calze di diverso colore, dal bianco al rosso vivo per avere maggior visibilità a seconda degli ambienti che andremo ad affrontare.
La mosca che vi propongo cerca di imitare una emergente di effimera montata a parachute ( la maniera migliore per costruire artificiali molto galleggianti) con il pelo di capriolo, ma la si può montare anche con le hackle di gallo avvolto alla base della pallina di polistirolo .
MONTAGGIO:
Fissare le code sull’amo e costruire il corpo della mosca con il materiale desiderato ( io ho usato una quill di tacchino)
Prendere una pallina di polistirolo e inserirla all’interno di una pellicola di polietilene (domomopak) questo ci permetterà di non rovinare la pallina stessa quando siliconeremo l’artificiale ( il silicone tende a “mangiare” il polistirolo)
Serrare bene la base del polietilene tra le dita e inserire il tutto in una calza di nylon non molto spessa.
Fissare la pallina avvolta sul amo con il filo di montaggio avendo cura che la pallina stessa sia per circa la metà al di fuori dell’occhiello dell’amo.
Tagliare con una forbice l’eccedenza di calza e formare il torace della mosca.
Formare l’sola con il filo di montaggio (se usiamo hackle di gallo fissare il calamo e avvolgere la piuma alla base della pallina come per il montaggio ad asola) inserire i peli di capriolo nell’asola, torcere il tutto e avvolgere attorno alla base della pallina di polistirolo i peli.
Chiudere l’asola e avvolgere (in alternativa si può utilizzare un’hackle) e poi con il filo formare la testa della mosca.